I guasti dei motori
elettrici
Cajetan Pinto |
I guasti evidenziati sui motoriMolti dei
guasti dei motori elettrici sono di natura meccanica. Dati
storici rilevati sui guasti dalla IEEE negli USA, indicano che la rottura
dei cuscinetti pesa per circa il 40% sul totale dei guasti dei motori. La seconda
maggior causa è attribuita agli avvolgimenti statorici , per più del 30%
del totale. Entrambe le
causa valgono perciò il 70% dei guasti sui motori elettrici. |
![]() |
In figura
sono indicate le varie voci di guasto:
-
Cuscinetti 37% -
Avvolgimenti 33% -
Rotore 5% -
Giunti 6% -
Spazzole 3% -
Cause esterne 5% - Non specificate 11%
|
Le cause di guasto dei
motori elettrici
Come
evidenziato nella figura sottostante, le due principali cause di guasto
sono imputate a:
-
Cuscinetti
Il monitoraggio delle vibrazioni di questi
componenti permettono di scoprire e prevenire oltre il 60% dei guasti
indotti. -
Avvolgimenti
Solo
l’ 8% dei guasti vengono rilevati in fase di manutenzione preventiva.
Perché è così difficoltoso verificare lo
stato degli avvolgimenti statorici?
Disponiamo di strumenti inadeguati?
Oppure non stiamo guardando nella direzione
giusta? |
![]() |
Guasti rilevati durante manutenzioni o
prove
L’Osservatorio IEEE ha effettuato un’attenta analisi dei guasti, giungendo
ad identificare e classificare la serie di cause e concause alla base
della generazione dei guasti. Nel caso
degli avvolgimenti statorici, l’interruzione dell’isolamento è la causa
visibile, mentre le cause scatenanti
sono il “normale
invecchiamento”, la presenza
di “condensa” e
“contaminazione”: esse pesano complessivamente per il 35%. Il punto è
comunque che per tutte le macchine, eventualmente vecchie e logorate, la
vita può essere prolungata con azioni corrette di manutenzione preventiva,
attraverso il monitoraggio e l’attenzione alla percezione dei sintomi
premonitori di guasto. Questi
segnali, talvolta deboli, devono essere noti e rilevabili attraverso
opportune metodologie (FMECA o MAGEC) e modalità operative, oggetto della
manutenzione preventiva. |