Molteplici benefici
giustificano l'applicazione della manutenzione predittiva:
1.
riduzione
delle fermate per guasto;
2.
riduzione dei
tempi di riparazione;
3.
riduzione dei
guasti indotti da un guasto precedente;
4.
sfruttamento
ottimale dei componenti secondo la loro vita utile;
5.
limitazione
delle derive qualitative (manutenzione della qualità)
6.
ottimizzazione della ricambistica.
Un metodo per
esprimere il "beneficio complessivo" determinato dall'effetto olistico dei
singoli fattori sopra menzionati è il ragguaglio al risparmio economico.
Si tratta di effettuare un bilancio costi-benefici tra i costi imputabili
direttamente ed indirettamente all'applicazione della manutenzione
predittiva ed i benefici che da essa discendono. La situazione di
riferimento per l'individuazione sia dei costi che dei benefici è
ovviamente quella esistente senza l'attuazione della predittiva.
Costi diretti della
manutenzione preventiva
Sono quelli
derivanti dall'ammortamento degli strumenti hardware e software impiegati
nei rilievi e nell'analisi dei dati, del relativo personale coinvolto. In
caso di terziarizzazione è il costo del service.
Costi indotti della
manutenzione preventiva
Sono le perdite di
produzione dovuta all'esecuzione degli interventi ispettivi e riparativi,
gli ammortamenti dei costi sostenuti per la predisposizione al
mantenimento preventivo e per le analisi ingegneristiche atte a
determinare la predittiva più opportuna a ciascun tipo di mezzo di lavoro.
Benefici derivanti
Minori costi di
produzione persa per guasti, o di recupero produzione (laddove il recupero
sia possibile), risparmio di ricambi (rispetto alla manutenzione
programmata), riduzione costi per scarti qualitativi, riduzione
ammortamento per recupero degrado del mezzo.
Quanto sopra esposto
ha solo valore indicativo in quanto ogni realtà industriale ha
caratteristiche proprie, pertanto in taluni casi sono preponderanti costi
che in talaltri sono irrisori e viceversa.
Un criterio di
valutazione di larga massima dei benefici economici, da impiegare nel
manifatturiero meccanico, settore di elezione della macchina utensile, è
brevemente descritto nel seguito.
Assunti
fondamentali:
1.
gli
interventi predittivi sono eseguiti in tempi non richiesti dalla
produzione.
2.
le perdite di
produzione per guasto, derivanti dall'assenza di manutenzione predittiva,
sono interamente recuperate in tempi non richiesti dalla produzione.
Calcolo del beneficio annuo
Ore annue richieste
dalla produzione x MTTR x costo orario di produzione x h / MTBF.
Calcolo del costo annuo
ammortamento degli
strumenti hardware e software impiegati nei rilievi e nell'analisi dei
dati + costo del personale coinvolto.
oppure
Costo del service
MTTR =
Mean Time To Repair
MTBF =
Mean Time Between Failures
h =
Interventi predittivi effettuati con successo / interventi predittivi
totali |