Effetti rilevabili:
-
elevato assorbimento elettrico
-
elevata rumorosità
-
elevato consumo di olio
Azioni correttive di
carattere temporaneo
a)
revisione del riduttore con controllo ed eventuale sostituzione
delle guarnizioni
b)
analisi di laboratorio degli oli in uso
c)
ricerca di mercato per oli sostitutivi o additivi adatti alle
condizioni operative
d)
controllo periodico ogni 8 ore del livello dell’olio, con eventuale
rabbocco e registrazione del consumo
e)
controllo delle temperature ogni 48 ore
Azione correttive di
carattere definitivo
a)
sostituzione del parco riduttori, dopo ricerca di mercato per
prodotti di tipo alternativo a quelli in uso
b)
istallazione di un impianto di lubrificazione centralizzata e
riduzione/unificazione dei tipi di oli lubrificanti e fornitori
c)
costituzione di una scorta di riduttori, in funzione della quantità
del parco, per fronteggiare emergenze e rotazioni per revisioni.
d)
istituire piani di manutenzione preventiva, orientati alla ricerca
dei segnali “premonitori” di guasto e comprendenti l’analisi
chimico-fisica di laboratorio degli oli. |