IMP. 35-39 28-03-2007 15:05 Pagina 37 RCM traverso la misura dela prestazione o di parametri signifi-Al contrario, un guasto nascosto è caraterizato da ef- cativi.feti che non risultanoevidenti per il personale in condi- ? Sono fisatideiliveli dialerta e dialarme perogni pa-zioni normali di operatività. rametro significativo che viene misurato?Infine un guasto multiplo si verifica quando una fun- ? L’intervento è posibileprima che accada il guastofun-zioneproteta(graziea dispositividisicurezza,qualunque zionale? esi siano) è guasta, esendo anche guasto il suo disposi- tivo o sistema di protezione. Un’atività preditiva, invece, è tecnicamente realizabileI conceti di manutenzione preditiva e su condizione se le risposte ale seguenti domande sono sempre afer-posono sembrare uguali, ma si caraterizano per una mative:grande diferenza: con la manutenzione su condizione la La condizione di guasto potenziale è identificabile?prevenzione si basa su un sintomo premonitore che indi- L’intervalo P-F (T ) è stabile e conosciuto?ca se si deve efetuareun intervento; con la manutenzio- P-F L’intervento è posibile in un tempo minore di T ?ne preditiva la previsione si basa su una stima dela vita P-F Per quanto riguarda i criteri di sostenibilità: se si trat-residua del sistema che si analizza. ta di un guasto evidente con conseguenze sula sicurez- za osul’ambiente, saràsostenibile l’atività su condizio-Conclusioni ne o preditiva che permete di individuare ilguasto fun-La RCM mantiene lafunzionalità di un particolare con- zionale in tempo.Se, invece, si è inpresenza di un gua-testooperazionale del machinarioe non al machinario sto nascosto, bisogna che l’atività su condizione sia ca-steso. Un proceso RCM conduce a dare dele risposte pace di diminuire la probabilità che si verifichi un gua-ale seguenti incognite: cosa fare? Con quale frequenza? sto multiplo.Chiè responsabile adefetuarel’ativitào interventi ma- Se diversamente le conseguenze non riguardano né lanuntentivi? Si opera in modo da non lasciare spazio a sicurezza né l’ambiente,la sostenibilità dela manutenzio-un guastoimproviso, a meno che si permeta espresa- ne su condizione e/o preditiva si sviluppa atuando unmente in seguito a un’analisi degli efeti e dele conse- confronto tra il costo del’atività di manutenzione pro-guenze. posta e il costo del guasto funzionale.Secondo la RCM un modo di guasto può avere natura Alo steso modo nel caso di guasto nascosto, il costotecnica ed umana. Sarà compito quindi dei procesi di del’atività di manutenzione deve esere minore al costopianificazione e programmazione rispondere anche ala del guasto multiplo sommato al costo di corezione deldomanda su quando e con quale priorità e risorse inter- guastonascosto.venire. La normativa SAE JA 1011 stabilisce i requisiti per La RCM mete in risalto la distinzione tra i conceti dipoter afermare che unprocesoRCMsiaveramenteRCM. guasto evidente, nascosto e multiplo. Un guastoevidenteLa manutenzione su condizione è un’atività prevista è un modo di guasto chedi per sé si presenta in manieradala RCM, ma non sempre è appropriata; per tale ragio- evidenteal personale. Risultaesenziale ilparticolare trat-ne ocore efetuare la verifica dei requisiti che devono tamento dela RCM ai dispositivi di sicurezza del machi-soddisfare una manutenzione su condizione per poter af- nario.fermare che esasia posibilee fatibile. Agendoin modo diforme è posibile sbagliare con la conseguente perdita di eficacia ed eficienza dela manutenzione. E’ importante sotolineare che il conceto di manuten- zione preditiva sembra ma non è sinonimo di manuten- zionesucondizione.Le duepolitiche dimanutenzione so- no sempre corelate al degrado, ma la prima deve poter valutare la vita residua del sistema, mentre la seconda si basa sul raggiungimento di una soglia di alerta e /o al- larme. Entrambe sono parte del proceso discelta logico- decisionale dela RCM, insieme ai restanti metodi di ma- nutenzione conosciuti. Per poter afermare che una manutenzione su condi- zione o preditiva èappropriatacomeparte diun proces- so RCM, devonoesere soddisfatedue condizioni:che la loro esecuzione sia fatibile tecnicamente e chemeritidi Fig. 3TheP-FInterval eserefata,secondo una seriedicriteri derivati dale con- MANUTENZIONE,TecnicaeManagement-APRILE20737