IMP. 35-39 28-03-2007 15:05 Pagina 35 RCM Reliability Centered Maintenance e Manutenzione su Condizione e Predittiva LuisFelipeSexto Introduzione dela Manutenzione su Condizione e preditivaConsulente come parte di un processo di Reliability Centered Maintenance Essenza dela Reliability CenteredcesoRCM che altronon è chel’applicazionediunFMEA Maintenance(Failure Mode and Efect Analysis). L’obietivo principale di un proceso di Reliability Cen-Nela seconda fase si pasa ad analizzare l’importanza tered Maintenance (RCM) consiste nel garantire che ladi ogni modo di guasto e si definiscono le posibili ati- funzionalità dei sistemi in un ben delimitato contestovità di manutenzione.A sovrintendere lafasedisceltadel- operativo sia sempre alineata con quela richiesta dalle posibili atività di manutenzione vi sono due condi- proprietario o dal’utente dei sistemi stesi. Per soddi-zioni che devono esere soddisfate congiuntamente: ol- sfare tale finalità, solitamente si adota una metodolo-tre a esere tecnicamente atuabili, devono anche esere gia proporzionata ale conseguenze che comportereb-sostenibili, ovvero deve valer la pena di realizarle in ba- be il tipo di guasto e che ovviamente ha riflesi note-se ale conseguenze che deriverebbero dal’eventuale voli sule procedure di manutenzione necesarie perguasto. Glielementi appena esposti determinanose l’ati- garantire la funzionalità del sistema aziendale di riferi-vità di manutenzione è appropriata o meno (appropriate mento che si sta analizzando. Non tuti i procesi chetask) ala tipologia di guasto .Vedasi figura 1. si qualificano RCM lo sono veramente, ma soltantoI guasti non sono importanti di per sé, ma si per il fat- queli che soddisfano la normativa SAE JA 1011: 1999to dele conseguenze che potrebbero generare. Queste dove sono definiti i requisiti che un proceso di manu-conseguenze siano accetabili per l’azienda o meno? tenzione deve soddisfare afinché posa esere chiamato “proceso RCM”. Imodi diguasti sonodefinibili come glieventicausadeidanni medesimicon la conseguente perdita di funzionalità (guasti funzionali)delsistema, apparec- chio o proceso oggeto di analisi. Si- gnifica cioè che ragioni di carateretec- nico od umano, come per esempio er- rori umani, posono portarea unostato dinonconformità,totale oparziale, del- l’obietivo richiestodal procesoanaliz- zato. Da qui, nasce l’importanza dela loro identificazione e analisi. Questo pasaggio rappresenta l’ini- zio del proceso RCM, che richiede la descrizione degliefeti di ognimododi guasto del sistema oggeto del’analisi.Fig.1ThebasicsequenceofRCMproces Si completa così la prima fase del pro- MANUTENZIONE,TecnicaeManagement-APRILE20735